Diario attività 2023
8 marzo, presentazione del nuovo volume di "vite ritrovate"
L'8 marzo presso la sala della Camera del Lavoro di Parma è stato presentato il nuovo volume della nostra collana "Vite ritrovate". Il libro, scritto da Chiara Nizzoli, ricostruisce la biografia di Ada Mazzolini. L'incontro, promosso da Spi Cgil Parma, ha visto l'intervento di Valentina Anelli, Carmen Motta, Marzia Dall'Aglio, Giulia Cioci, Alessandra Mastrodonato e dell'autrice.
22-25 FEBBRAIO, VIAGGIO DELLA MEMORIA A MAUTHAUSEN
Dal 22 al 25 febbraio si è svolto il viaggio della Memoria 2023, organizzato da Isrec Parma, con il sostegno della regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, della Fondazione Cariparma e di diverse erogazioni liberali. Il viaggio ha coinvolto un centinaio di studenti provenienti da 11 scuole di Parma e provincia e ha fatto tappa all'ex campo di concentramento di Mauthausen, al castello di Hartheim, ai sottocampi di Gusen ed Ebensee. Al viaggio hanno preso parte anche 12Tv Parma e il videomaker Amedeo Cavalca. Le immagini, le riflessioni e il video racconto sono disponibili nel nostro sito "Viaggi della Memoria Parma" (cliccare immagine in basso).
8 febbraio, presentazione parma '22
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.30, abbiamo presentato presso "La Feltrinelli Parma" Parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel Parmense, a cura di Giulia Cioci e Domenico Vitale, settimo volume della nostra collana Riflessi.
Durante l'incontro sono intervenuti la presidente Isrec Parma Carmen Motta e gli autori: Maddalena Arrighini, Marco Minardi, Roberta Mira, Carlo Ugolotti e Domenico Vitale.
5 febbraio, percorso attraverso le pietre d'inciampo
Domenica mattina, alle ore 10.30, si è svolto l'evento "Memoria diffusa. Percorso attraverso le pietre d'inciampo dell'Oltretorrente", promosso da Anpi Parma e Isrec Parma. La narrazione storica è stata curata da Marco Minardi e Domenico Vitale; le tappe sono state inoltre arricchite dall'accompagnamento musicale di Rocco Rosignoli.
28 gennaio, pedalata di impegno civile
Sabato 28 gennaio, alle 14.15, si è svolta una "pedalata di impegno civile", organizzata da Fiab Parma e Isrec Parma, con il patrocinio di Coop Alleanza 3.0. Marco Minardi e Irene Rizzi (Isrec Parma) hanno accompagnato un gruppo di cittadini lungo tappe e luoghi relativi alla deportazione in città, contrassegnati dalla presenza delle pietre d'inciampo.
27 gennaio, incontro pubblico presso la camera del lavoro
Nel pomeriggio del 27 gennaio si è tenuto l'incontro "Prigionieri, internati e rastrellati dal Parmense: tra deportazione e lavoro coatto", organizzato da Spi Cgil Parma e Isrec Parma. L'incontro è stata l'occasione per presentare i risultati della ricerca basata sulle fonti dell'archivio Cgil Parma. Dopo i saluti istituzionali portati da Lisa Gattini (segretario generale Cgil Parma), Carmen Motta (presidente Isrec Parma) e Lorenzo Lavagetto (Assessore alla cultura del comune di Parma) sono intervenuti Nadia Ferrari (responsabile memoria Spi Cgil Parma), Marco Minardi (direttore Isrec Parma), Rocco Melegari e Domenico Vitale (Isrec Parma). Al termine dell'incontro diversi cittadini hanno raccontato ricordi e memorie familiari di deportazione.
27 gennaio, incontri pubblici con le scuole
Nel corso della mattinata del 27 gennaio, i ricercatori Isrec Parma sono intervenuti in numerosi incontri e assemblee studentesche sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Nello specifico, Rocco Melegari e Domenico Vitale sono intervenuti al Liceo "Romagnosi"; Irene Rizzi all'Ite "Bodoni"; Carlo Ugolotti all'Ite "Melloni"; Marco Minardi e Carlo Ugolotti al Convitto nazionale "Maria Luigia".
27 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a parma
Venerdì 27 mattina sono state posate le pietre d'inciampo a Parma. La cerimonia ufficiale si è svolta alle 9.30, alla presenza delle istituzioni, dei cittadini, familiari e delle associazioni partigiani e di reduci. La prima pietra è stata posata in borgo Pace 8, in memoria di Sergio Larini. E' seguita la posa delle pietre di Luigi Lusardi (borgo XX marzo 9), Marcello Jannucci (via Racagni 12) e Luciano Jaschi (via Navetta 33). Tutte le biografie sono disponibili all'interno del portale Pietre d'inciampo Parma.
26 gennaio, incontro con gli studenti di fidenza
Giovedì 26 gennaio presso il ridotto del Teatro Magnani di Fidenza si è svolto un incontro con le classi quinte della città sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Per Isrec Parma sono intervenuti Rocco Melegari e Domenico Vitale.
25 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a Sala baganza
Mercoledì 25 gennaio abbiamo posato una pietra d'inciampo in memoria di Davide Apfel, ebreo cecoslovacco internato a Sala Baganza e da lì deportato ad Auschwitz. La posa è avvenuta alla presenza delle istituzioni e degli studenti. La biografia di Davide Apfel è disponibile all'interno del nostro portale Pietre d'inciampo Parma.
24 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a traversetolo
Martedì 24 gennaio è iniziata la posta delle pietre d'inciampo a Parma e in provincia. Le prime due pietre sono state posate a Traversetolo, dinanzi al municipio, alla presenza di studenti e istituzioni. Le pietre sono state dedicate alla memoria di Hermann Alkalaj e Clara Baruk, ebrei internati a Traversetolo e deportati nei campi del III Reich. La biografia dei coniugi Alkalj è disponibile all'interno del nostro portale Pietre d'inciampo Parma.
23 gennaio, assemblea d'istituto ipsia
Lunedì 23 gennaio si è tenuto un incontro pubblico con le classi quarte e quinte dell'Ipsia "Prima Levi" sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Per Isrec Parma è intervenuto Domenico Vitale.
20 gennaio, storia in scatola
Venerdì 20 gennaio, dalle ore 18.00, presso Lostello, ha avuto luogo l'evento 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗮𝘁𝗼𝗹𝗮. 𝗦𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶. Abbiamo discusso di storia e giochi da tavola e presentato - e provato - i giochi 𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 e 𝗟𝗲 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲, usciti in occasione del centenario delle barricate dell'agosto 1922. Durante la serata è stato inoltre presentato il manifesto della Ludic History.
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
ore 18.00: Carlo Ugolotti, Andrea Bui e Mirco Carrattieri dialogano con gli autori dei giochi da tavola;
ore 20.00: cena
ore 21.00: si gioca!
Evento gratuito e aperto a tutti, organizzato da Isrec Parma, Centro Studi Movimenti Parma, Storia in Scatola e Lostello
11 gennaio, online "la violenza politica nel parmense"
E' online la seconda sezione del nostro portale 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟮. 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼. In questa sezione viene raccontata la violenza politica del primo dopoguerra nel Parmense, attraverso una mappa interattiva e schede di approfondimento.
https://parma1922.it/la-violenza-politica/
La 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 offre diversi strumenti di analisi; innanzitutto, uno sguardo geografico che permette di constatare come la violenza fascista (e quella politica, più in generale) si sia concentrata in alcune porzioni specifiche della provincia; in secondo luogo restituisce una panoramica sui soggetti e gli intrecci che esercitarono (e/o subirono) le pratiche di violenza.
Nella mappa è possibile 𝗳𝗶𝗹𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 attraverso le seguenti categorie:
– Chi esercita la violenza
– Chi subisce la violenza
– Tipologia di violenza
– Scansione cronologica
I dati presenti in questa sezione integrano il lavoro di ricerca confluito nel saggio di Domenico Vitale “𝘈 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘢 𝘴𝘪 𝘮𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰”. 𝘓𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘴𝘦, 1919-1923, pubblicato nel volume 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮 ’𝟮𝟮. 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲, a cura di Giulia Cioci e Domenico Vitale (Mup, 2022).