25 aprile 2023

programma iniziative isrec parma

Settembre 1943. Villa Braga raccontata dai suoi protagonisti

Tra il 9 e il 10 settembre 1943, un gruppo di uomini e di donne si riunisce a Villa Braga per gettare le basi della nascente Resistenza parmense. Il 20 aprile, in quello stesso luogo, Isrec Parma curerà il racconto di quelle ore cruciali attraverso le storie e le biografie dei suoi protagonisti. Dopo il saluto delle autorità Intervengono Maddalena Arrighini, Rocco Melegari, Marco Minardi, Carlo Ugolotti, Domenico Vitale.

L'incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza.


Raccontare per la storia. Strumenti digitali per una storia della Resistenza a Parma

I ricercatori di Isrec Parma presentano una serie di strumenti digitali relativi allo studio e alla divulgazione della storia della Resistenza a Parma. Un sito web sugli eccidi nazifascisti nel Parmense, due podcast e una video-documentario sulla vita del partigiano Ludovico Freschi. 

Programma

   Mariachiara Conti (Isrec Parma)

   Domenico Vitale (Isrec Parma)

   Videodoc, regia di Martina Rossetti (Isrec Parma)

   Podcast a cura di Maddalena Arrighini, Giulia Cioci e Domenico Vitale (Isrec Parma)

Coordina: Marco Minardi (Isrec Parma) 


Resistere, pedalare, resistere. Un itinerario nei luoghi della guerra e della Resistenza a Parma e dintorni.

In collaborazione con Fiab Parma, biciclettata di 20 km circa, iscrizione alla partenza, costo: 4 euro per copertura assicurativa (2 euro per i soci Fiab).

FESTA DELLA LIBERAZIONE. UNO SPAZIO VIRTUALE

Numerosi contenuti multimediali realizzati da Isrec Parma per lo studio e la divulgazione della Resistenza e della Seconda guerra mondiale a Parma.