La rassegna I linguaggi della storia: illustrazione & fumetto - valida anche come corso di formazione per gli insegnanti - organizzata dall’Istituto della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (ISREC) in collaborazione con le associazioni culturali L'ABC e Toro e patrocinata dal Comune di Parma, si propone, con una serie di incontri pubblici aperti alla cittadinanza, di mettere in dialogo attraverso una prospettiva interdisciplinare, non accademica e tuttavia mai banalizzante, diversi linguaggi ed esperienze riguardo il tema della comunicazione e della didattica della Storia. Nei tre incontri previsti, autori di fumetti e graphic novel a tema storico presenteranno alcune loro opere e, dialogando con un ricercatore dell'Istituto, un giovane illustratore emergente e un insegnante esporranno il loro approccio a un soggetto storico, le possibilità e le criticità che questo mezzo espressivo presenta nella divulgazione e nell’insegnamento di tematiche legate alla Storia in rapporto a un pubblico non specialistico. Il progetto vuole presentare alla cittadinanza “forme altre” di narrazione e didattica, quale appunto la narrazione per immagini, presentandone possibilità e rischi. (in basso reportage evento)
Tutti gli incontri sono gratuiti e si terranno presso lo Spazio A di via Melloni 1/A alle ore 18.00.
PROGRAMMA:
Come cornice per le conversazioni con gli autori, nello Spazio A sarà allestita una mostra di tavole originali in cui verranno affiancate alle opere di grandi autori (gentilmente concesse da Urania Casa d'Aste), tavole di giovani illustratori emergenti di Parma e legati a collettivi del territorio regionale.
I dialoghi con gli autori verranno anche riconosciuti come corsi di formazione per insegnanti in quanto l’Istituto fa parte della rete afferente all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI), riconosciuto quale Ente accreditato alla formazione presso il MIUR.