Centenario barricate a Parma

programma isrec parma

In occasione del centenario delle Barricate a Parma (1-6 agosto 1922), Isrec Parma propone un ricco programma che si articola lungo tutto il 2022. Un ciclo di incontri, un portale web, uno spettacolo teatrale e un volume di saggi.

squadrismo e antifascismo italia/parma 1922

Ciclo di quattro appuntamenti tenuto nel maggio 2022. Gli incontri sono interamente disponibili online.

portale web

Il racconto delle barricate a Parma attraverso una mappa interattiva, che raccoglie luoghi, episodi e protagonisti dell'agosto 1922. Il sito sarà online a partire dal 1 agosto 2022.

raccontare per la storia. Il racconto delle barricate

Un incontro di narrazione storico-teatrale della rivolta dell'agosto del 1922, in programma nel mese di settembre 2022.

didattica

Percorsi didattici e uscite sui luoghi delle barricate, con scuole di primo e secondo grado superiore.

parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel parmense

Giulia Cioci, Domenico Vitale (a cura di), Mup editore, Collana "Riflessi", Parma, 2022.

Parma, agosto 1922. Nei borghi popolari, sotto la guida degli Arditi del popolo, si erigono le barricate. Di fronte migliaia di squadristi, giunti in città per porre fine allo sciopero generale e per colpire con violenza la “teppa rossa”. In quei caldi giorni di agosto si consuma l’ultimo atto di uno scontro che aveva segnato duramente il dopoguerra. Due mesi dopo, molti di quegli squadristi avrebbero marciato su Roma, consegnando al Paese una dittatura ventennale.

Questo volume, scritto a più mani dai ricercatori dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, ricostruisce con un focus provinciale temi e narrazioni di quella pagina cruciale della storia italiana: la politica, la violenza, la società, i protagonisti e le protagoniste, le rappresentazioni e le autorappresentazioni.

Un racconto frutto di un’importante – e in parte inedita – ricerca sulle fonti d’archivio e a stampa capace di restituire la complessità di una stagione che, nel Parmense, ha assunto connotati peculiari; un’opera che sfugge dalla retorica commemorativa e che pone in primo piano una analisi delle cause e dei fattori che, cento anni fa, contribuirono a determinare lo svolgersi degli eventi.

INDICE:

  • "𝘈 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘢 𝘴𝘪 𝘮𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰". 𝘓𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘴𝘦, 1919-1923, di Domenico Vitale;

  • 𝘓'𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘣𝘢𝘳𝘳𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢. 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘢, 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰 1922, di Roberta Mira;

  • "𝘓𝘢𝘳𝘨𝘰 𝘢𝘭 𝘓𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰". 𝘓𝘦𝘨𝘩𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, di Marco Minardi;

  • 𝘛𝘳𝘢 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘦 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘣𝘣𝘢. 𝘐 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰, 1919-1922, di Rocco Melegari;

  • 𝘓'𝘢𝘯𝘵𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦, 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, di Giulia Cioci;

  • 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘦 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘢: 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦, di Maddalena Arrighini;

  • "𝘐 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘮𝘢𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘴𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪". 𝘓'𝘢𝘴𝘤𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘦𝘱𝘱𝘦 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘪𝘯𝘪, di Carlo Ugolotti.

  • Appendice fotografica