Negli ultimi anni sono venuti, anche dalla storiografia locale, diversi segnali di un rinnovato interesse verso tematiche ed approcci metodologici nuovi negli studi inerenti al periodo successivo all’armistizio. Si è fatta strada e si è rafforzata la discussione sul metodo, sulla periodizzazione e sulle categorie di lettura. Nelle centinaia di pagine scritte ci sono, insieme a molta retorica celebrativa, non pochi sforzi di uscire dalla Resistenza come fatto chiuso in se stesso per collocarla in un orizzonte sociale e politico più complesso, all’interno del quale misurarne risultati, limiti e potenzialità rimaste inespresse.
Partendo da questi presupposti, si è scelto di presentare, in questa sezione, un sintetico quadro storico di riferimento di ambito locale per quanto riguarda i diversi e problematici aspetti dell’occupazione tedesca nel Parmense e del movimento di Resistenza.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I brani di questa sezione sono tratti da:
Occupazione militare
- Vittorio Barbieri, La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975.
- Carlo Gentile (a cura di), I rapporti periodici della Militärkommandantur 1008, in “Storia e Documenti” semestrale dell’Isrec di Parma, n. 5, numero speciale 1999.
- Lutz Klinkhammer, Una città sotto l’occupazione tedesca: il caso di Parma, in “Storia e Documenti” semestrale dell’Isrec di Parma, n. 5, numero speciale 1999.
- Marco Minardi, Una città occupata, in “Storia e Documenti” semestrale dell’Isrec di Parma, n. 5, numero speciale 1999.
- Guido Pisi, Parma e la sua provincia sotto l’occupazione tedesca. 1943-1945, guida e mappa storica, Provincia di Parma, Comune di Parma, Associazioni partigiane, Comitato provinciale di Parma per le celebrazioni della Resistenza e della Liberazione, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Parma 2000.
Resistenza
- Massimo Giuffredi, Marco Minardi, Guido Pisi, Gli eventi. Guerra e resistenza nel Parmense 1943-45, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Comitato provinciale per le celebrazioni del 50° anniversario della resistenza e della liberazione, Parma 1995.
- Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma (a cura di), Sentieri partigiani della provincia di Parma. Itinerari della memoria dell’Appennino parmense, Regione Emilia-Romagna, Soprip di Parma e Piacenza, Provincia di Parma, Comunità montana Appennino Parma est, Comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno, Parma 2006.
- Marco Minardi, Guerra sui monti. Guerra e Resistenza nell’Appennino parmense, in Guerra guerriglia e comunità contadine in Emilia Romagna. 1943-1945, Istituti provinciali della Resistenza e della società contemporanea di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ferrara, Forlì, Ravenna, Rslibri, Reggio Emilia 1999, pp. 19-70.
- Guido Pisi, Parma e la sua provincia sotto l’occupazione tedesca. 1943-1945, guida e mappa storica, Provincia di Parma, Comune di Parma, Associazioni partigiane, Comitato provinciale di Parma per le celebrazioni della Resistenza e della Liberazione, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Parma 2000.
- Leonardo Tarantini, La Resistenza armata n