Documenti e archivi

strumenti per una storia delle donne a parma

Archivi e fondi archivistici utili allo studio della storia della donne a Parma, conservati presso il nostro istituto.

FONDO CLN

Busta 22, PE3 Pratiche di riconoscimento, Ruolino e biografie per i tesserini da patriota dei Gruppi di Difesa della donna e Fronte della Gioventù e Biografie patriote GDDD.

B.21 PE2 Pratiche di riconoscimento fascicoli PE (a-p) fascc. a-p registri (n.13) per rilascio tessere, in genere con dati essenziali e fotografie, suddivisi per CLN, servizi e altre organizzazioni (SIM-SIP, FdG, GDDD; attività varie); inoltre: materiale sparso pertinente.

FONDO LOTTA DI LIBERAZIONE

In questo fondo si trova la documentazione relativa al periodo fascista, all’attività clandestina e alla lotta armata della Resistenza nel Parmense coprendo un arco temporale che va dal 26 luglio 1943 (inizio Governo Badoglio) al 9 maggio 1945 (smobilitazione e rassegna dei reparti partigiani).

Sezione BUSTE RQ In questa sezione si trovano gli attestati, i certificati, gli elenchi di quanti e quante parteciparono alla lotta di Liberazione.

·        Busta 3 “RQ RUOLINI-QUADRI”

1.  Fasc. ZZ VARIE dati statistici forze operanti in provincia di Parma, riepilogo numerico per formazione degli ufficiali e sottufficiali, riepilogo numerico partigiani e patrioti. (tra l’altro: caduti, feriti, donne).

Sezione Quarta

·        Busta XIV Donne e Resistenza

1.  Fasc. A circolari e moduli della commissione regionale e commissione provinciale per il convegno di studio “Donne e Resistenza” Bologna 15-17 maggio 1977.

2.  Fascc. B – E documentazione relativa alla Resistenza in provincia di Parma: comunicazione di L. Barone e testimonianze (B), schede eventuali e allegati (C), elenchi, dati statistici e altre notizie (D), miscellanea di estratti, ritagli di stampa (E)

STAMPA

·        Busta 1 ST STAMPA

1.  Fasc. PO/d Gruppi di Difesa della Donna (docc. 5, ottobre 1944, 15 febbraio 1945 e senza data)

ORGANI DIRETTIVI

·        Busta 3 OD ORGANI DIRETTIVI POLITICI

1.  Fasc. OP/f  Gruppi di Difesa della Donna (docc. 5, giugno 1944- 29 agosto 1945 e s.d.)

Materiale di informazione e di propaganda a cura del Comitato Centrale e del comitato provinciale per l’attività dei gruppi nel quadro delle manifestazioni di massa; relazione della sezione UDI di Parma sull’attività svolta durante il periodo clandestino e della lotta armata e dall’UDI fino all’agosto 1945.

ARCHIVIO POST 1945 – SEZIONE IV

Questo archivio conserva tutto il materiale raccolto dall’Istituto Storico della Resistenza di Parma dopo lo scioglimento del CLN. Sono documenti che riguardano vicende della Resistenza e del Dopoguerra italiano.

·        Busta 9 “Donne nella Resistenza”, fascc. 1-6

1.  Fasc. 1 “Donne e Resistenza”, docc. 9, contiene documenti relativi al convegno organizzato dall’Anpi nel 1968 sul tema “Partecipazione della donna nella vita democratica italiana”. Ci sono inoltre documenti relativi le celebrazioni del XXX Anniversario della Resistenza per la costituzione del comitato Regionale “Donne e Resistenza” formata dalle rappresentanti dei partiti antifascisti, delle associazioni e movimenti femminili dell’Emilia-Romagna. Contiene infine una relazione sulla manifestazione delle donne parmigiane contro il razionamento del pane nel 1941.

2.  “Elenchi vari e statistiche” elenchi di donne che parteciparono alla Resistenza nel Parmense

3.  “Biografie, testimonianze e dichiarazioni” testimonianze di Laura Polizzi, Lina Polizzi, Francesca del Rio, Maria Franca Giraldi, Emma Chiaffi, Lucia Zoni, Rosetta Solari. Testimonianze di Dante Gorreri su Rosa Pianforini e di Laura Polizzi su Enrichetta Cabassa. Riassunto di Giovanni Bertozzi sui fatti del pane del ’41.

4.  “Lapide alle donne partigiane”

5.  “Estratti da libri e giornali”

6.  “Schede” racchiude i questionari somministrati dal Comitato Regionale per il XXX Anniversario della Resistenza a 48 donne che parteciparono alla lotta di Liberazione in varie forme.

·        Busta 11 “Biografie caduti” Fascc. 1-77

1.  Fasc. 12 “Luisa Calzetta”

2.  Fasc. 56 “Julka Deskovic”

3.  Fasc. 62 “Enrichetta Cabassa”

 

ARCHIVIO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO, FEDERAZIONE PROVINCIALE DI PARMA

v  Sezione Quadri In questa sezione sono contenute le biografie e autobiografie dei militanti e le schede di valutazione. Le donne risultano 51.

 

·        Busta 6 “SZQD- LETT. 1-F”

1.  Fasc. 44 lett. BA Barani Bruna

2.  Fasc. 45 lett. BE Bernardi Ines; Bertozzi Bruna

3.  Fasc. 46 lett. BI Biacca Celeste

4.  Fasc. 47 lett. BO-BU Bocchi Elsa; Bocchi Maria; Bocconi Lilia

5.  Fasc. 48 lett. CA Calzetti Anna; Campanini Ettorina; Capelli Rina; Castellano Maria; Caroli Vera; Cattani Lidia

6.  Fasc. 49 lett. CE-CO Chiari Luciana; Corradi Graziella

7.  Fasc. 50 lett. D Dalla Giacoma Ornella

·        Busta 7 “SZQD- LETT. G-O”

1.  Fasc. 52 lett. G-H Girardi Franca Maria; Goldoni Giulia; Gonizzi Iris; Gualerzi Celestina; Guarnieri Bruna; Guattieri Irene

2.  Fasc. 53 lett. I-L Laurenti Piera; Leoni Bice; Leporati Amalia; Leporati Fernanda

3.  Fasc. 54 lett. M Magnani Maria; Mainardi Anna; Mainardi Dina; Marchesi Mirella; Marcotti Tina; Marvini Ermelinda; Mazzolini Ada; Minari Norma; Minari Rina; Mingardi Angela

4.  Fasc. 55 lett. N Negri Giacomina; Orsini Rina

·        Busta 8 “SZQD- LETT.P-Z”

1.  Fasc. 56 lett. P Pelagatti Anna; Polizzi Laura

2.  Fasc. 57 lett. Q-R Ranti Elda

3.  Fasc. 58 lett. S Sgarbi Odette; Sicuri Carla

4.  Fasc. 59 lett. T Tarroni Ariella; Testi Severina; Tirelli Giuseppina; Toscani Amalia

5.  Fasc. 60 lett. V Venturini Nella; Villazzi Ida; Zucchi Adele

 

v  Sezione II- Segreteria (1961-1982)

Questa sezione include tutti i documenti relativi all’attività della segreteria del PCI tra il 1961 e il 1982.

·        Busta 10 “1970 bis”

1.  Fasc. 208 “V Conferenza Nazionale Donne Comuniste”, 1970

·        Busta 15 “1974”

1.  Fasc. 285 “Comitato Regionale Emilia Romagna” documento sulle condizioni delle donne impiegate nell’agricoltura.

2.  Fasc. 288 “Segreteria, materiale referendum sul divorzio” materiale di propaganda per il referendum sul divorzio rivolto ad anziani, donne e giovani.

·        Busta 37 “1980”

1.  Fasc. 37B “A.I.S.I.” contiene un documento del gruppo di ricerca dell’associazione italiana donne islamiche.

2.  Fasc. 37E “Commissione femminile” documenti riguardanti la legge sull’aborto.

3.  Fasc. 37I “Gruppo scuola Esperienze a confronto” relazione sul ruolo della donna nella società e in famiglia.

4.  Fasc. 37S “Commissione femminile”

 

v  FGCI e movimenti giovanili

 

·        Busta 5 “Volantini movimenti giovanili anni ‘70”

1.  Fasc. “U.D.I. “documento per il referendum sul divorzio

2.  Fasc. “Associazione Italia- Cile “Salvador Allende”. Appello delle donne di Parma per la liberazione delle prigioniere politiche cilene.

3.  Fasc. “VI Conferenza nazionale delle Ragazze Comuniste”, 1981.

4.  Fasc. “VI Conferenza nazionale delle Ragazze Comuniste”, contiene una cartina di Milano, una copia di Moby Dick della FGCI di Parma, documenti preparatori e relazioni di convegni sulle donne.

5.  Fasc. “Legge sulla violenza”

6.  Fasc. “Materiale vario del Convegno sulla casa, Parma, maggio 1983”. Contiene anche documenti sciolti su vari convegni e festival

7.  Fasc. “1980” approfondimenti e relazioni sui vari convegni del 1980

v  Elezioni e propaganda

 

·        Busta 1 – “Elezioni e propaganda 1”

1.  Fasc. “Aborto e altri referendum”

v  Commissione femminile (BB. 1-15)

 

·        Busta 1 (Fascc. 1- 16)

·        Busta 2 (Fascc. 17-35)

·        Busta 3 (Fascc. 36-57) nel fasc. 38 ci sono i documenti relativi al Convegno delle donne comuniste a Parma del 25 gennaio 1970; Fasc. 47 “Commissione Femminile” elenchi delle elette nei consigli comunali nel 1970 di Parma e provincia e numero dei matrimoni civili e religiosi registrati a Parma e provincia tra il 1960 e il 1970. I documenti sono datati 1970, nel fasc. 57 elenchi iscritte al PCI di Parma.

·        Busta 4 (Fascc. 58-70)

·        Busta 5 (Fascc. 71-90)

·        Busta 6 (Fascc. 91-98)

·        Busta 7 (Fascc. 99-109) fasc. 102 “celebrazioni per il XXX Anniversario della Liberazione”, 19 documenti tra cui una relazione sullo sciopero del pane del 16 ottobre 1941; fasc. 108 “Divorzio. Materiale di propaganda dei vari partiti”, fasc. 109 “Convegno nazionale sulla lotta di emancipazione femminile nel Mezzogiorno, Napoli 6 aprile 1974”.

·        Busta 8 (Fascc. 110-124)

·        Busta 9 (Fascc. 125-140)

·        Busta 10 (Fascc. 141-167) nel fasc. 154 documenti relativi a: “Convegno “Donne e Resistenza in Emilia-Romagna, Bologna 13-15 maggio 1975”; elenco delle partigiane dell’Emilia-Romagna decorate al valor militare; dati sull’impegno delle donne nella Resistenza e nei Gruppi di Difesa della Donna.

·        Busta 11 (Fascc. 168-193)

·        Busta 12 “Donne misto”

·        Busta 13 “Donne 1 Ultime”

1.  fasc. “Convegno sui sentimenti, Parma, ottobre 1981”;

2.  fasc. “Commissione femminile, Corrispondenza con il Comitato Regionale e il Centro”

3.  fasc. “Materiali elezioni politiche 1983 Commissione femminile”

4.  fasc. “Convegno “Donne e nuove tecnologie” Bologna, 1982”

5.  fasc. “Varie donne”

·        Busta 14 “Donne 2 Ultime”

1.  Fasc. “Commissione Centrale Femminile”

2.  Fasc. “Commissione Femminile”

3.  Fasc. “U.D.I. XI Congresso 1982”

4.  Fasc. “Aborto e Legge 194”

5.  Fasc. “Legge e Lavoro”

6.  Fasc. “Aborto documentazione”

7.  Fasc. “C. C. Cultura e dibattito Unità”

·        Busta 15 “Donne 3 Ultime”

v  Casa e urbanistica

 

·        Busta 2 “Casa e varie”

1.  Fasc. “Varie”, docc. 34 “Le donne” documento preparatorio per la settima conferenza nazionale delle donne comuniste

v  Anni ’80-’90 Varie

 

·        Busta 1 “1983 Partenze”

1.  Fasc. “Commissione Femminile” (Mirca Coruzzi), docc. 4

v  Economia e Lavoro

 

·        Busta 4 “Economia e Lavoro o Agraria”

1.  Fasc. “Donne coltivatrici”, docc. 9

 

Fondo Partito Repubblicano Italiano – Federazione provinciale di Parma

I documenti coprono un arco temporale che va dal 1947 al 2000. Il fondo contiene alcune centinaia di numeri dell’organo di stampa del Pri “La voce repubblicana” e del periodico “Il pensiero mazziniano”.

·        Busta 2, “1950-1959”, fascc. 6

1.  Fasc. 3 Raccolta di certificati elettorali delle elezioni 1958: contiene, tra gli altri, due documenti intitolati Elenco nominativo degli iscritti al Partito Repubblicano sezione Parma.

2.  una lettera datata 5 gennaio 1957, mandata dalla segretaria del Circolo Femminile Repubblicano Tina Caggiati a Olga Mastrogiovanni, segretaria del Movimento Femminile Repubblicano di Roma, per informarla che utilizzerà i fondi ricevuti a dicembre per migliorare la posizione del Movimento in provincia di Parma;

3.  una lettera datata 14 marzo 1959 con lo stesso mittente e destinatario della precedente, in cui si comunica il ricevimento dei finanziamenti di gennaio e febbraio e il legame del Circolo Femminile Repubblicano con il Circolo Edera, del quale tutte le iscritte al Movimento fanno parte;

4.  un documento contenente varie lettere: 1) una manoscritta e datata 12 maggio 1959, in cui la segretaria della Consociazione Forlivese del Movimento Femminile Repubblicano chiede alla segretaria del Circolo di Parma di informarla sul numero di bimbi che da Parma andranno nella Colonia Marina di Forlì, le domanda informazioni sulle condizioni del Movimento a Parma e le chiede se parteciperà al Grande Congresso del Movimento Femminile a Roma 2) due copie di una lettera datata 14 maggio 1959 inviata da mittente sconosciuto a Turrini Rolando riguardo l’apertura della colonia marina di Igea Marina 3) una lettera datata 18 maggio 1959, inviata da mittente sconosciuto a Olga Mastrogiovanni, riguardante il rinvio del Convegno Nazionale del Movimento e il ricevimento dell’assegno di finanziamento per il sezione provinciale del movimento 4) una lettera inviata a Lidelba Lodelli da mittente sconosciuto il 18 maggio 1959, riguardante le colonie marine di Igea e il Convegno del Movimento Nazionale del Movimento;

Busta 3, “1950-1959”, Fasc. 6

·        Fasc. “1 Simpatizzanti”, docc.7

1.  Fasc.4 “Colonie marine” docc. 30 contiene varie lettere e documenti redatti dalle donne del Partito Repubblicano che gestivano le colonie marine;

Fondo Fotografico

2FC Caduti della Resistenza (350 fotografie)

0063 Enrichetta Cabassa “Silvia”

0066 Luisa Calzetta “Tigrona”

0185 Rina Longarini

0210 Ava Migliori

0271 Gina Ricco

1FV – DONNE (3 fotografie)

0001 Rosa Pianforini

0002 Tomba di Rosa Pianforini

0003 Gruppo di operaie

2 FOMO – Caduti medaglie d’oro al Valor Militare

0002 Ines Bedeschi