RaccontO di un futuro passato
il genere ucronico tra letteratura e cultura pop
Dall'8 al 29 novembre avrà luogo il ciclo di incontri - valido anche come corso aggiornamento per insegnanti (Codice Sofia n. 88981) - dal titolo Racconto di un futuro passato: il genere ucronico tra letteratura e cultura pop, organizzato assieme all'Università di Parma.
Gli incontri, aperti a tutti e gratuiti, si terranno presso la sala del nostro istituto, in vicolo delle Asse 5.
PROGRAMMA:
8 novembre, ore 17-30-19.00
Il fascino oscuro di un futuribile romanzesco: Nothomb, Schmitt e Houellebecq
Intervengono Francesca Dosi (Convitto nazionale "Maria Luigia") e Maddalena Arrighini (Isrec Parma).15 novembre, ore 17.00-18.30
"What-if fiction" e incubi nazisti nella letteratura e nel cinema angloamericano
(evento inserito nel programma del Parma Film Festival)
Intervengono Diego Saglia (Università di Parma), Ferdinando Fasce (Università di Genova) e Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma).23 novembre, ore 17.30-19.00
L'invenzione letteraria della storia dal verosimile alla "fantasia", da Manzoni a Morselli
Intervengono Isotta Piazza ed Elisa Cremone (Università di Parma).29 novembre, ore 17.30-19.00
La storia alternativa come mainstream della letteratura di massa in Russia, origini, caratteristiche, funzioni
Intervengono Candida Ghidini, Giulia De Florio (Università di Parma) e Dmitry Novokhatskiy (Università di Padova).
IL FASCINO OSCURO DI UN FUTURIBILE ROMANZESCO: NOTHOMB, SCHMITT E HOUELLEBCQ
Intervengono Francesca Dosi (Convitto nazionale "Maria Luigia") e Maddalena Arrighini (Isrec Parma).
"WHAT-IF FICTION" E INCUBI NAZISTI NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA ANGLO AMERICANO
Intervengono Diego Saglia (Università di Parma) e Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma)
L'INVENZIONE LETTERARIA DELLA STORIA: DAL VEROSIMILE ALLA FANTASIA, DA MANZONI A MORSELLI
Intervengono Isotta Piazza ed Elisa Cremone (Università di Parma)
LA STORIA ALTERNATIVA COME MAINSTREAM DELLA LETTERATURA DI MASSA IN RUSSIA: ORIGINI, CARATTERISTICHE E FUNZIONI
Intervengono Giulia De Florio (Università di Parma) Dmitry Novokhatskiy (Università di Padova)