"Raccontare per la storia" è un podcast prodotto dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma pensato per raccontare vicende e protagonisti del Novecento parmense. Gli episodi sono disponibili su tutte le piattaforme streaming.
La notte del 31 agosto 1944 a Parma, sette uomini, sette antifascisti, sono trucidati in piazza Garibaldi. L'episodio racconta la storia di questo eccidio, soffermandosi sulla biografia di uno dei sette "martiri di Piazza Garibaldi": Giuseppe Barbieri, partigiano "Basileus". ASCOLTA QUI
Podcast prodotto dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Giulia Cioci e Domenico Vitale. Regia e Montaggio di Amedeo Cavalca. Liberamente ispirato al volume di Marco Minardi, L'ultima notte di Agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri (Clueb, 2003).
Remo Coen fu tra i pochi partigiani ebrei attivi nella Resistenza parmense. Dalle fila dell'esercito passò a quelle della 47° brigata Garibaldi, che guidò con mano ferma ed esperta fino alla sua tragica fine in una imboscata tedesca, nel novembre 1944.
Questo episodio racconta la storia di Coen, partigiano "Raffaello", capo di stato maggiore della 47° brigata Garibaldi. ASCOLTA QUI
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Maddalena Arrighini e Rocco Melegari, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.
Luisa Calzetta fu una protagonista nella Lotta di liberazione nel parmense e nel piacentino. Dopo l'8 settembre 1943 aiutò i soldati sbandati in fuga verso le montagne e dal maggio 1944 si unì come partigiana combattente alla Brigata Mazzini e in estate alla 38°Brigata Garibaldi "Wladimiro Bersani" attive in Val Nure e in Val d'Arda. Per il suo coraggio sul campo le venne assegnato il nome di battaglia Tigrona. Fu uccisa appena venticinquenne in un'imboscata tedesca sull'Appennino piacentino, al passo dei Guselli, il 4 dicembre 1944, mentre traeva in salvo un compagno ferito e per questo atto ottenne la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria. ASCOLTA QUI
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Maddalena Arrighini, voce narrante di Maddalena Arrighini, lettura dei testi di Davide Vecchi, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.
Julka Deskovic fu una partigiana croata che lottò contro il fascismo in patria e nell’Italia occupata dai nazisti. Dopo l’arresto in Jugoslavia e la condanna al confino a Ventotene, entrò nella Resistenza, con base a Parma, come staffetta per il Cumer (Comando Unico Militare dell’Emilia-Romagna). Scoperta la sua attività in casa Polizzi, fu arrestata e deportata a Ravensbruck, dove morì dopo la liberazione del campo nella primavera del 1945. Questo è il racconto della vita di una giovane donna straniera che scelse di combattere per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che si impegnò a favore del paese che l’aveva perseguitata in patria ma che considerò come suo dopo l’esperienza di confino politico. Una donna che attraversò diversi momenti di dolore personale, mostrando però sempre coraggio e speranza nel futuro. ASCOLTA QUI
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Maddalena Arrighini, voce narrante di Maddalena Arrighini, lettura dei testi di Claudia Nizzoli, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.
Il 16 ottobre 1941 a Parma si verificò un avvenimento che sconvolse per qualche ora l'ordine pubblico: dopo che il Governo decise di diminuire la razione giornaliera di pane, centinaia di donne, principalmente operaie, manifestarono la propria rabbia per le strade, sfidando la polizia fascista che reagì arrestando le "istigatrici" dei tumulti. Si trattava di un avvenimento storico: lo "sciopero del pane" - come fu presto battezzato - rappresentò la prima grande dimostrazione pubblica contro il Regime dalle barricate del 1922.
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Maddalena Arrighini, voce narrante di Maddalena Arrighini, lettura dei testi di Claudia Nizzoli, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.
Elda Morelli è una giovane studentessa del Liceo Classico Romagnosi quando entra a fare parte della rete clandestina della Resistenza: per l’agit-prop del PCI redige volantini, manifesti e tiene i contatti con il Fdg, inquadrata nella 78ª Brigata Sap. Il podcast racconta la sua storia, strettamente intrecciata a quella di un altro protagonista della Resistenza parmense: il padre Giovanni Morelli.
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Mariachiara Conti, voce narrante di Mariachiara Conti, lettura dei testi di Cristiana Decò, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.
Quello di Maria Franca Girardi, tra guerra e dopoguerra, è il segmento biografico di una militante comunista di Parma. E' la storia politica di “Daniela”, protagonista nella Resistenza e attiva nei Gruppi di Difesa della Donna; sono le vicende di un corpo in fuga, malato, scomodo. Il racconto di questo capitolo della sua vita si interrompe nel 1949, quando si conclude a Roma il processo per tradimento politico al Partito Comunista Italiano, dal quale fu espulsa e poi riammessa solo dopo aver fatto autocritica.
Podcast prodotto da Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, episodio a cura di Giulia Cioci, voce narrante di Giulia Cioci, lettura dei testi di Cristiana Decò e di Amedeo Cavalca, regia e montaggio a cura di Amedeo Cavalca.