Parma Liberata
guerra, resistenza, democrazia
MOSTRA STORICA
MOSTRA STORICA
In occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione, sarà inaugurata, presso il Palazzo del Governatore di Parma, la mostra storica Parma Liberata. Guerra, Resistenza, Democrazia, visitabile dal 16 aprile al 29 giugno 2025 (dal mercoledì alla domenica e festivi, dalle ore 10.00 alle ore 19.00).
Promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (Isrec Parma) e realizzata in collaborazione con il Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi, la mostra – attraverso immagini, oggetti e video-testimonianze – racconta la Resistenza, la Liberazione e gli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945 nella nostra provincia: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946.
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito; le scuole di Parma e provincia possono fare richiesta di una visita guidata gratuita, tenuta dai ricercatori e dalle ricercatrici di Isrec Parma, scrivendo a didattica@istitutostoricoparma.it
Sono previste visite private di gruppo: per concordare costi e modalità scrivere a: didattica@istitutostoricoparma.it
CREDITI MOSTRA
A cura di: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma
Curatore scientifico: Marco Minardi
Curatore dell’allestimento: Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi
Progetto grafico allestimento: Archh. Pier Paolo Giandebiaggi, Silvia Zaccardi
Coordinamento progetto: Domenico Vitale
Testi e consulenza storica: Maddalena Arrighini, Giulia Cioci, Mariachiara Conti, Teresa Malice, Alessandra Mastrodonato, Rocco Melegari, Marco Minardi, Roberta Mira, Simona Salustri, Domenico Vitale.
Video-documentario: Amedeo Cavalca, Carlo Ugolotti
Grafica, comunicazione, ufficio stampa: The Ad Store
Allestimento generale: Servizievole.it
Allestimenti pareti: J&C Fratelli s.r.l
Allestimenti multimediali: E-Muse
Logistica: Coop Il Colle
Catalogo: Parma Liberata. Guerra, Resistenza, Democrazia (Mup editore, 2025).
Referenze archivistiche e museali: Archivio Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Archivio Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - Archivio Storico Comunale di Parma -Arolsen Archives, International Center on Nazi Persecution – Collezione privata famiglia Montermini – Giuseppe Busi, collezionista di Militaria - Museo della Resistenza di Valmozzola - Museo Ettore Guatelli - National Archives di Washington - Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento di Milano - Teste Parlanti. Memorie del ‘900.
Si ringraziano: Tribunale di Parma, Carla Battistini, Aldo Montermini, Chiara Nizzoli, Primo Giroldini
con il patrocinio e il contributo di: Comune di Parma, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna
con il patrocinio di: Istituto nazionale "Ferruccio Parri", Alpi Parma, Anpc Parma, Anpi Parma, Anppia Parma, Associazione nazionale Divisione "Acqui" Parma.
Con il contributo di: Iren, BCC Emilbanca, Fondazione Monteparma, Coop Multiservice,Coop La Giovane, Coop,Buozzi, AssicoopEmiliaNord s.r.l. Coop Il Colle, Coop Parma 80, Coop Nuovi Profumi, Coop EMC2