Raccontare storie esemplari come questa, a settantanni di distanza, è ancora oggi necessario, necessario per ricordare, per comprendere, evitando in ogni modo una narrazione eroicizzante. Il progetto “Vite ritrovate” fornisce l’occasione per ripercorrere, attraverso le biografie di partigiani e l’impiego del metodo della ricerca simulata, la scelta operata dai tanti giovani uomini e donne di fronte alla crisi che si aprì nel 1943.
I volumi sono disponibili presso la sede di Isrec Parma in Vicolo delle Asse 5, Parma.
Di Chiara Nizzoli
Materiali per la didattica della storia/31, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma-Spi Cgil Parma, Parma 2023
Ada Mazzolini (1921-2008) fu la prima donna a far parte della Segreteria della Camera confederale del Lavoro (CGIL) di Parma: era il 1952 e si sarebbe dovuto attendere il 1989 affinché una figura femminile tornasse a ricoprire quel ruolo. Fin da giovanissima e per oltre un trentennio, Ada si dedicò, con umiltà e determinazione, alla battaglia per i diritti delle donne, in particolare delle lavoratrici: dalle mondine alle compartecipanti, dalle operaie dei pastifici alle profumiere. La sua intensa carriera politica si manifestò anche attraverso l'impegno tra le compagne del PCI: furono anni di studio e militanza attiva, a cui Ada non si sottrasse mai, ricoprendo anche il ruolo di consigliera comunale nel comune di Roccabianca, paese della Bassa che le diede i natali.
Di Maddalena Arrighini
Materiali per la didattica della storia/30, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2022
Enrico Montanini(1899-1960) fu un antifascista della primissima ora, un "sovversivo da fermare" per gli organi di sicurezza italiani. La sua vita fu percorsa da continui spostamenti. Visse in Francia da esule politico per 20 anni; a Ventotene da confinato politico e in clandestinità, da partigiano, in Val Ceno. Fu nominato sindaco di Collecchio dopo la Liberazione dal nazifascismo.
Di Alessandra Mastrodonato
Materiali per la didattica della storia/29, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2021.
Angela Gotelli, antifascista, costituente, deputata, amministratrice. Poche pagine non bastano per fissare una biografia, per racchiudere il senso di una vita, tanto più se questa è stata vissuta in modo pieno, intenso, appassionato come nel caso di Angela Gotelli. Per cercare di “raccontarla” può essere utile, pertanto, partire dalle sue stesse parole, affidarsi alla potente eloquenza della sua verve dialettica, provando a rintracciare in essa frammenti preziosi di vita vissuta, importanti tasselli della sua biografia pubblica e privata.
a cura di Rocco Melegari
Materiali per la didattica della storia/26, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2019 (pp. 127).
Indice
La famiglia Guatelli e il servizio militare di Renato
8 settembre 1943
"Volontari forzati"
Renato nella Resistenza parmense
Estate 1944
Buff e il "Barabaschi"
Autunno 1944
Coduro di Fidenza, 18 dicembre 1944
"Artista, patriota ed eroe"
Conclusione
a cura di Francesca Badi
Materiali per la didattica della storia/19, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2015 (pp. 99).
a cura di Tommaso Ferrari
Materiali per la didattica della storia/18 Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2015 (pp. 109).
Indice
Giacomo Ferrari. “Finito il tempo della battaglia comincia il tempo del lavoro”; di Tommaso Ferrari
Il valore autentico della vita di Giacomo Ferrari; di Teresa Paciariello
Giacomo Ferrari, partigiano “Arta”; testi degli allievi del Liceo “A. Bertolucci”
Autoritratto; di Giacomo Ferrari
a cura di Teresa Malice
Materiali per la didattica della storia/17, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2015 (pp. 70).
Indice
Tracce di “Caio”. La Resistenza di Ferdinando Guerci, giovane operaio antifascista; di Teresa Malice
Nota sulla Resistenza in val Nure; di Iara Meloni e Alessandro Pigazzini
Storia: istruzione per l’uso; di Luisa Raimondi e Patrizia Bertolani
La scelta di “Caio”; testi degl iallievi del Liceo “G. Marconi”
Il partigiano “Caio”. Graphic novel; disegni di Lorenzo Raganato e Luca Baroni; testi di Matteo Broso e Beatrice Tanzi
Testimonianza di Paolo Credali, “Ivan”; a cura di Giulia Conforti, Pietro Dazzi, Amelia Piantoni, Ftaiti Siwar
a cura di Tommaso Ferrari
Materiali per la didattica della storia/16, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2015 (pp. 88).
Indice
Bruno Longhi, il “tessitore” della Resistenza; di Tommaso Ferrari
Il laboratorio; di Margherita Rossi
Il partigiano “Flavio”; testi degli allievi dell’ITIS “Leonardo Da Vinci”
Bruno Longhi: il coraggio della scelta; di Danilo Amadei e Ilaria Pavarani
Bruno Longhi, la sua vita, la sua famiglia, le sue amicizie, le sue scelte; testi degli studenti dell’Istituto “Albertelli-Newton”
Bruno Longhi; di Francesco Pititto
a cura di Alessandra Mastrodonato
Materiali per la didattica della storia/15, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2015 (pp. 124).
Indice
Achille Pellizzari: un educatore nella Resistenza; di Alessandra Mastrodonato
Noterelle di un percorso didattico; di Paolo Piscina
Educatore e partigiano; testi degli allievi dell’Istituto “Zappa-Fermi”
Appendice documentaria
a cura di Teresa Malice e Carmelina Pullara
Materiali per la didattica della storia/12, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2014 (pp. 109).
Indice
Don Giuseppe Cavalli: lezioni sulla Resistenza; di Sara Aimi, Nicoletta Anedda, Carmelina Pullara
Don Giuseppe cavalli. La Resistenza di un intellettuale cattolico; di Teresa Malice
Sacerdote antifascista; riflessioni degli studenti del liceo “Albertina Sanvitale”
Un profilo di Don Giuseppe Cavalli (1898-1973); di Pietro Bonardi
Intervista a Franco Giubellini; a cura di Margherita Delfante, Alessia Dinaj, Ilaria Manciani
Don Giuseppe Cavalli, fra pubblico e privato; di Carmelina Pullara
Documenti, ritratti, testimonianze e pensieri inediti; a cura di Carmelina Pullara