Parma '22

l'origine del fascismo a parma e le barricate del '22

Il progetto di ricerca condotto sulla realtà politica e sociale di Parma negli anni dell’immediato primo dopoguerra (1919-1923) si concretizza lungo sei direttrici d’indagine che porteranno alla realizzazione di altrettanti testi storiografici:


  • Marco Minardi, Le istituzioni elettive e le organizzazioni politiche a Parma, agosto 1922,

  • Rocco Melegari, Le istituzioni cattoliche e la violenza a Parma 1920-22”,

  • Domenico Vitale, la violenza perpetrata e subita, Parma 1922,

  • Maddalena Arrighini, Squadriste e movimento fascista a Parma, 1921-22: uno sguardo di genere,

  • Giulia Cioci, Storia sociale dentro la rivolta popolare a Parma, agosto 1922: uno sguardo di genere,

  • Carlo Ugolotti, L’immagine dell’altro: squadristi e antifascisti, Parma 1920-22”.


Un percorso di ricerca condotto su fonti originali e in parte inedite sul periodo della conquista del potere da parte del fascismo con una particolare attenzione sull’esperienza di Parma, in particolare quella, rilevante, che portò alla mobilitazione e alla rivolta nei rioni popolari di fronte alla calata delle camicie nere sulla città nell’agosto 1922.

I testi prodotti, unitamente alla documentazione raccolta e al lavoro di interpretazione e rielaborazione della storia di Parma di quegli anni saranno raccolti in un volume che sarà pubblicato nella collana “Riflessi” (Editore MUP) nella primavera-estate 2022 (Centenario della rivolta delle barricate di Parma) e saranno alla base di altri possibili iniziative di natura didattica, divulgativa e digitale promosse in occasione del Centenario (primavera- autunno 2022).