Diario attività 2023
15 dicembre, presentazione "comunisti a fidenza"
Venerdì 15 dicembre, presso il ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, è stato presentato il libro "Comunisti a Fidenza. Storia e militanza in un comune dell'Emilia Occidentale (1945-1991), di Mariachiara Conti e Marco Minardi, edito da Mup editore, ottavo volume della nostra collana "Riflessi". Durante la presentazione
29 novembre, quarto incontro "racconto di un futuro passato"
Mercoledì 29 novembre si è tenuto l'ultimo appuntamento della rassegna "Racconto di un futuro passato: il genere ucronico tra letteratura e cultura pop". Titolo dell'incontro: La storia alternativa come mainstream della letteratura di massa in Russia, origini, caratteristiche, funzioni. Sono intervenuti Giulia De Florio (Università di Parma) e Dmitry Novokhatskìy (Università di Padova).
23 novembre, terzo incontro "racconto di un futuro passato"
Giovedì 23 novembre, presso la sala Isrec Parma, si è svolto il terzo incontro della rassegna - valida anche come corso di aggiornamento insegnanti - "Racconto di un futuro passato: il genere ucronico tra letteratura e cultura pop". Titolo dell'incontro: "L'invenzione letteraria della storia: dal verosimile alla "fantasia", da Manzoni a Morselli". Sono intervenute: Isotta Piazza ed Elisa Cremone (Università di Parma).
19 novembre, commemorazione a ponte di lugagnano
Domenico 19 novembre, a Ponte di Lugagnano, si è svolto il 79° anniversario del rastrellamento nella valle del Cedra e della caduta del comando della 47° Brigata Garibaldi. Sono intervenuti: Chiara Nizzoli (Isrec Parma), Nicola Maestri (presidente Anpi provinciale Parma), Simona Fantesini (presidente Anpi Bibbiano).
15 novembre, secondo appuntamento "racconto di un futuro passato"
Mercoledì 15 novembre ha avuto luogo il secondo appuntamento della rassegna "Racconto di un futuro passato: il genere ucronico da letteratura e cultura pop", organizzato da Isrec Parma e Università di Parma, valido anche come corso di aggiornamento per insegnanti.
Titolo incontro: "What-if fiction" e incubi nazisti nella letteratura e nel cinema angloamericano. Sono intervenuti Diego Saglia (Unipr) e Carlo Ugolotti (Isrec Parma/Unipr)
11 novembre, il campo di concentramento di montechiarugolo
Sabato 11 novembre abbiamo raccontato la storia del Castello di Montechiarugolo durante la Seconda guerra mondiale, quando la struttura fu adibita a campo di concentramento. Lo abbiamo fatto attraverso un percorso storico-teatrale, accompagnati dagli storici Marco Minardi e Domenico Vitale e dalle letture sceniche degli attori Fabrizio Careddu e Davide Vecchi. La regia è stata curata da Mariangela Dosi, con la collaborazione di Raffaella Ilari. Le visite si sono svolte in quattro turni: due al mattino e due al pomeriggio.
8 novembre, primo incontro "racconto di un futuro passato"
Mercoledì 8 novembre ha avuto luogo il primo appuntamento della rassegna "Racconto di un futuro passato: il genere ucronico da letteratura e cultura pop", organizzato da Isrec Parma e Università di Parma, valido anche come corso di aggiornamento per insegnanti.
Titolo del primo incontro: "Il fascino oscuro di un futuribile romanzesco: Nothomb, Schmitt, Houellebecq". Relatrice: Francesca Dosi (Convitto nazionale "Maria Luigia"). Ha dialogato con la relatrice: Maddalena Arrighini (Isrec Parma)
31 ottobre, parma e il colonialismo italiano
Martedì 31 ottobre, assieme a Parma per gli altri ong, abbiamo presentato il sito "Parma e il colonialismo italiano: storie, immagini e memorie" che raccoglie gli esiti di un progetto avviato nel 2017. All'interno del sito vi sono numerosi contenuti: una mappatura dell'odonomastica coloniale nel parmense, una panoramica dell'archivio "Parma e il colonialismo italiano", approfondimenti e tanto altro ancora. La presentazione è avvenuta all'interno dell'evento "Noi siamo le storie. Noi siamo la storia". Sono intervenuti Lorenzo Marmo, Carlo Ugolotti, Carmen Motta, Paola Salvini, Marco Minardi, Domenico Vitale, Gabriella Ghermandi e Vincenza Pellegrino. La lezione di Lorenzo Marmo, dal titolo "Corpi, volti e parole. L'esperienza in Africa orientale italiana nell'archivio Parma e il colonialismo italiano" è disponibile sul nostro canale YouTube,
12 ottobre, nuovo episodio podcast
E' online il quarto episodio del nostro podcast "Raccontare per la storia". In questo episodio - a cura di Maddalena Arrighini - è raccontata la vita di Julka Deskovic, partigiana croata che militò nella Resistenza parmense a che, per questo, fu deportata nel campo di concentramento di Ravensbruck. Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
18-25 settembre, viaggio della memoria in bosnia
Dal 18 al 25 settembre, con la collaborazione del nostro istituto, si è svolto il Viaggio della Memoria in Bosnia, che ha coinvolto 75 studenti provenienti da 5 licei parmigiani: liceo Romagnosi (capofila progetto), Marconi, Maria Luigia, Sanvitale e Ulivi. Il diario del viaggio è disponibile sul nostro sito Viaggi della Memoria Parma.
22 settembre, presentazione volume "La prigionia alleata in italia, 1940-1943"
Il 22 settembre, presso la nostra sala, è stato presentato il volume di Isabella Insolvibile, "La prigionia alleata in Italia, 1940-1943", edito da Viella. Hanno dialogato con l'autrice Marco Minardi e Carlo Ugolotti.
22 settembre, presentazione volume su ada mazzolini a roccabianca
Il 22 settembre, in Piazza Minozzi a Roccabianca, si è svolto un incontro di presentazione del volume della nostra collana "Vite Ritrovate", dedicato ad Ada Mazzolini. Assieme a Chiara Nizzoli - autrice del volume - sono intervenute Giulia Cioci e Alessandra Mastrodonato. Ha moderato Giulia Carenzi. L'evento è stato organizzato dall'Arci G. Faraboli.
3 luglio, fotogrammi contro la guerra: narrazioni antimilitariste nel cinema
Lunedì 3 luglio, a Corte di Giarola (Collecchio), all'interno della rassegna "Campeace: con la pace nello zaino", promossa dal comune di Collecchio, è intervento il nostro ricercatore Carlo Ugolotti, con un incontro dal titolo: "Fotogrammi contro la guerra: narrazioni antimilitariste nel cinema".
12 giugno, terzo incontro di "storia e musica"
Lunedì 12 giugno ha avuto luogo il terzo e ultimo incontro di "Storia e Musica", incontro dal titolo: "Across the Universe". I Beatles in tour 1963-1966. Sono intervenuti Ferdinando Fasce (Università di Genova) e Carlo Ugolotti. Accompagnamento musicale a cura di Alberto Padovani ed Enrico Fava.
11 giugno, escursione partigiana sul monte caio
Domenica 11 giugno, la sezione Anpi "Laura e Lina Polizzi" di parma ha organizzato, in collaborazione con Isrec Parma. Racconto storico a cura di Marco Minardi.
10 giugno, secondo incontro "storia e musica"
Sabato 10 giugno, alle ore 18.00, presso DaMatt Giovane Italia, ha avuto luogo il secondo incontro "Storia e Musica". Incontro dal titolo: Dread Inna Inglan. Identità, musica e lotte politiche della controculturale Black British (1948-1981). Sono intervenuti Fabio Fantazzini (autore dell'omonimo volume), Chiara Nizzoli e Paul Sears.
9 giugno, archivissima '23
All'interno della rassegna "Archivissima '23" ha avuto luogo l'incontro "...Qualche volta si faceva vedere il sole. La campagna di Russia nel diario nel cuciniere Curti". Voce narrante, drammaturgia e regia: Carlo Ferrari. Racconto storico: Marco Minardi. Composizione e improvvisazione: Gianluca D'Amico Parra. Live panting: Pietro Aimi.
1 giugno, presentato il reportage del viaggio della memoria 2023
E' online il reportage del Viaggio della Memoria 2023, organizzato da Isrec Parma, che ha coinvolto un centinaio di studenti di Parma e provincia. Regia e montaggio di Amedeo Cavalca.
31 maggio, primo incontro di storia e musica
Torna la rassegna "Storia e Musica. I linguaggi della storia". Il primo appuntamento ha avuto luogo il 31 maggio, alle ore 21.00, presso Casa della Musica. Tema dell'incontro: Non solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il festival di Sanremo. Sono intervenuti Leonardo Campus (autore dell'omonimo volume, Mondadori 2015) e Giuseppe Tatalo (Convitto nazionale Maria Luigia). Accompagnamento musicale a cura di Alberto Padovani ed Emilio Vicari
23 maggio, spazi d'oltremare.
Martedì 23 maggio, presso l'aula magna del Liceo Marconim si è tenuto l'evento "Spazi d'Oltremare: colonialismo, eredità e memoria raccontati dagli studenti". L'incontro pubblico giunge al termine di un percorso laboratoriale curato dal nostro istituto e da Parma per gli altri. Le classi coinvolte - 4I, 4L e 4O - hanno presentato riflessioni e racconti maturati durante il percorso. L'incontro è stato inserito all'interno della rassegna "100 anni, 100 lezioni", promossa dal Liceo Marconi per celebrare i 100 anni dalla propria nascita.
19 maggio, nuova presentazione del volume dedicato ad ada mazzolini
Il 19 maggio, a San Secondo Parmense, è stata organizzata una nuova presentazione del nuovo volume della nostra collana Vite Ritrovate: "E' stata una grande battaglia. Vita di Ada Mazzolini", di Chiara Nizzoli. Volume ed evento realizzati in collaborazione con Spi Cgil Parma.
5 maggio, secondo incontro di "stati di crisi"
Venerdì 5 maggio, presso la sala del nostro istituto, ha avuto luogo il secondo appuntamento di questo nuovo ciclo della rassegna "Stati di crisi". Titolo dell'incontro: "Le lunghe ombre del regime: continuità e memoria delle dittature in Argentina e Cile". Sono intervenuti Giulia De Luca (giornalista e scrittrice) e Carlo Ugolotti (Isrec Parma),
28 aprile, primo incontro di "stati di crisi"
Venerdì 28 aprile, presso la sala del nostro istituto, ha avuto luogo un nuovo appuntamento della rassegna "Stati di crisi. Dinamiche storiche e attualità geopolitiche". Titolo dell'incontro: Dietro il petrolio. Le sfide della Nigeria fra urbanizzazione, ambiente e tensioni sociali. Dopo i saluti di Carmen Motta (presidente Isrec Parma), sono intervenuti Chiara Nizzoli (Isrec Parma), Silvia Vesco (Ciac Onlus) e Federico Monica (Placemarks)
25 aprile, resistere, pedalare, resistere
Martedì 25 aprile, in collaborazione con Fiab Parma, si è svolta l'iniziativa "Resistere, pedalare, Resistere". Una pedalata sui luoghi della guerra e della Resistenza nel parmense, curata da Marco Minardi.
24 aprile, raccontare per la storia
Lunedì 24 aprile, presso Laboratorio Aperto, abbiamo presentato alcuni nuovi strumenti digitali per lo studio e la conoscenza della Resistenza a Parma:
Un sito web sugli eccidi nazifascisti nel Parmense, disponibile al link: https://eccidinazifascistiparma.it/
I primi due episodi del nostro podcast "Raccontare per la storia", dedicati rispettivamente ai partigiani Giuseppe Barbieri e Remo Coen, disponibili su tutte le piattaforme streaming: https://www.spreaker.com/show/raccontare-per-la-storia
Il videodocumentario "Lodovico Freschi. Il partigiano Fritz", a cura di Martina Rossetti: https://youtu.be/vA3GQz9_mLs
Durante l'incontro di presentazione, dopo le autorità, sono intervenuti: Maddalena Arrighini, Amedeo Cavalca, Giulia Cioci, Mariachiara Conti, Marco Minardi, Carlo Ugolotti e Domenico Vitale.
20 aprile, "settembre 1943. villa braga nel racconto dei protagonisti"
All'interno delle iniziativa per le celebrazioni della Festa della Liberazione, si è svolto l'incontro "Settembre 1943. Villa Braga nel racconto dei protagonisti" presso la villa dove ebbe inizio la Resistenza parmense. Dopo il saluto delle autorità, sono intervenuto Maddalena Arrighini, Rocco Melegari, Marco Minardi, Carlo Ugolotti e Domenico Vitale.
13 aprile, presentazione "montagne partigiane 2"
Dopo il successo di un anno fa, torna in edicola "Montagne partigiane 2", nato dalla collaborazione tra Isrec Parme e Cai Parma, curato da Andrea Greci e Marco Minardi. Il libro è acquistabile assieme alla Gazzetta di Parma (10 euro + costo del quotidiano). La presentazione è avvenuta presso Lostello, alla presenza deglu autori, di Carmen Motta, Filiberto Molossi e Roberto Zanzucchi
2 aprile, itinerario lungo le pietre d'inciampo
Domenica 2 aprile, in collaborazione con Anpi Parma, si è svolta una visita lungo l'itinerario di pietre d'inciampo posate nel centro storico di Parma. La visita è stata condotta da Marco Minardi e Irene Rizzi, con l'accompagnamento musicale di Rocco Rosignoli.
31 marzo-1 aprile, convegno forlì
Dal 31 marzo al 1 aprile si è tenuto a Forlì il convegno "Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti", organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena e dall'Istituto nazionale Parri. Per Isrec Parma sono intervenuti Rocco Melegari e Marco Minardi.
8 marzo, presentazione del nuovo volume di "vite ritrovate"
L'8 marzo presso la sala della Camera del Lavoro di Parma è stato presentato il nuovo volume della nostra collana "Vite ritrovate". Il libro, scritto da Chiara Nizzoli, ricostruisce la biografia di Ada Mazzolini. L'incontro, promosso da Spi Cgil Parma, ha visto l'intervento di Valentina Anelli, Carmen Motta, Marzia Dall'Aglio, Giulia Cioci, Alessandra Mastrodonato e dell'autrice.
22-25 FEBBRAIO, VIAGGIO DELLA MEMORIA A MAUTHAUSEN
Dal 22 al 25 febbraio si è svolto il viaggio della Memoria 2023, organizzato da Isrec Parma, con il sostegno della regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, della Fondazione Cariparma e di diverse erogazioni liberali. Il viaggio ha coinvolto un centinaio di studenti provenienti da 11 scuole di Parma e provincia e ha fatto tappa all'ex campo di concentramento di Mauthausen, al castello di Hartheim, ai sottocampi di Gusen ed Ebensee. Al viaggio hanno preso parte anche 12Tv Parma e il videomaker Amedeo Cavalca. Le immagini, le riflessioni e il video racconto sono disponibili nel nostro sito "Viaggi della Memoria Parma" (cliccare immagine in basso).
8 febbraio, presentazione parma '22
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.30, abbiamo presentato presso "La Feltrinelli Parma" Parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel Parmense, a cura di Giulia Cioci e Domenico Vitale, settimo volume della nostra collana Riflessi.
Durante l'incontro sono intervenuti la presidente Isrec Parma Carmen Motta e gli autori: Maddalena Arrighini, Marco Minardi, Roberta Mira, Carlo Ugolotti e Domenico Vitale.
5 febbraio, percorso attraverso le pietre d'inciampo
Domenica mattina, alle ore 10.30, si è svolto l'evento "Memoria diffusa. Percorso attraverso le pietre d'inciampo dell'Oltretorrente", promosso da Anpi Parma e Isrec Parma. La narrazione storica è stata curata da Marco Minardi e Domenico Vitale; le tappe sono state inoltre arricchite dall'accompagnamento musicale di Rocco Rosignoli.
28 gennaio, pedalata di impegno civile
Sabato 28 gennaio, alle 14.15, si è svolta una "pedalata di impegno civile", organizzata da Fiab Parma e Isrec Parma, con il patrocinio di Coop Alleanza 3.0. Marco Minardi e Irene Rizzi (Isrec Parma) hanno accompagnato un gruppo di cittadini lungo tappe e luoghi relativi alla deportazione in città, contrassegnati dalla presenza delle pietre d'inciampo.
27 gennaio, incontro pubblico presso la camera del lavoro
Nel pomeriggio del 27 gennaio si è tenuto l'incontro "Prigionieri, internati e rastrellati dal Parmense: tra deportazione e lavoro coatto", organizzato da Spi Cgil Parma e Isrec Parma. L'incontro è stata l'occasione per presentare i risultati della ricerca basata sulle fonti dell'archivio Cgil Parma. Dopo i saluti istituzionali portati da Lisa Gattini (segretario generale Cgil Parma), Carmen Motta (presidente Isrec Parma) e Lorenzo Lavagetto (Assessore alla cultura del comune di Parma) sono intervenuti Nadia Ferrari (responsabile memoria Spi Cgil Parma), Marco Minardi (direttore Isrec Parma), Rocco Melegari e Domenico Vitale (Isrec Parma). Al termine dell'incontro diversi cittadini hanno raccontato ricordi e memorie familiari di deportazione.
27 gennaio, incontri pubblici con le scuole
Nel corso della mattinata del 27 gennaio, i ricercatori Isrec Parma sono intervenuti in numerosi incontri e assemblee studentesche sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Nello specifico, Rocco Melegari e Domenico Vitale sono intervenuti al Liceo "Romagnosi"; Irene Rizzi all'Ite "Bodoni"; Carlo Ugolotti all'Ite "Melloni"; Marco Minardi e Carlo Ugolotti al Convitto nazionale "Maria Luigia".
27 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a parma
Venerdì 27 mattina sono state posate le pietre d'inciampo a Parma. La cerimonia ufficiale si è svolta alle 9.30, alla presenza delle istituzioni, dei cittadini, familiari e delle associazioni partigiani e di reduci. La prima pietra è stata posata in borgo Pace 8, in memoria di Sergio Larini. E' seguita la posa delle pietre di Luigi Lusardi (borgo XX marzo 9), Marcello Jannucci (via Racagni 12) e Luciano Jaschi (via Navetta 33). Tutte le biografie sono disponibili all'interno del portale Pietre d'inciampo Parma.
26 gennaio, incontro con gli studenti di fidenza
Giovedì 26 gennaio presso il ridotto del Teatro Magnani di Fidenza si è svolto un incontro con le classi quinte della città sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Per Isrec Parma sono intervenuti Rocco Melegari e Domenico Vitale.
25 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a Sala baganza
Mercoledì 25 gennaio abbiamo posato una pietra d'inciampo in memoria di Davide Apfel, ebreo cecoslovacco internato a Sala Baganza e da lì deportato ad Auschwitz. La posa è avvenuta alla presenza delle istituzioni e degli studenti. La biografia di Davide Apfel è disponibile all'interno del nostro portale Pietre d'inciampo Parma.
24 gennaio, posa delle pietre d'inciampo a traversetolo
Martedì 24 gennaio è iniziata la posta delle pietre d'inciampo a Parma e in provincia. Le prime due pietre sono state posate a Traversetolo, dinanzi al municipio, alla presenza di studenti e istituzioni. Le pietre sono state dedicate alla memoria di Hermann Alkalaj e Clara Baruk, ebrei internati a Traversetolo e deportati nei campi del III Reich. La biografia dei coniugi Alkalj è disponibile all'interno del nostro portale Pietre d'inciampo Parma.
23 gennaio, assemblea d'istituto ipsia
Lunedì 23 gennaio si è tenuto un incontro pubblico con le classi quarte e quinte dell'Ipsia "Prima Levi" sui temi relativi alla Giornata della Memoria. Per Isrec Parma è intervenuto Domenico Vitale.
20 gennaio, storia in scatola
Venerdì 20 gennaio, dalle ore 18.00, presso Lostello, ha avuto luogo l'evento 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗮𝘁𝗼𝗹𝗮. 𝗦𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶. Abbiamo discusso di storia e giochi da tavola e presentato - e provato - i giochi 𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 e 𝗟𝗲 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲, usciti in occasione del centenario delle barricate dell'agosto 1922. Durante la serata è stato inoltre presentato il manifesto della Ludic History.
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
ore 18.00: Carlo Ugolotti, Andrea Bui e Mirco Carrattieri dialogano con gli autori dei giochi da tavola;
ore 20.00: cena
ore 21.00: si gioca!
Evento gratuito e aperto a tutti, organizzato da Isrec Parma, Centro Studi Movimenti Parma, Storia in Scatola e Lostello
11 gennaio, online "la violenza politica nel parmense"
E' online la seconda sezione del nostro portale 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟮. 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼. In questa sezione viene raccontata la violenza politica del primo dopoguerra nel Parmense, attraverso una mappa interattiva e schede di approfondimento.
https://parma1922.it/la-violenza-politica/
La 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 offre diversi strumenti di analisi; innanzitutto, uno sguardo geografico che permette di constatare come la violenza fascista (e quella politica, più in generale) si sia concentrata in alcune porzioni specifiche della provincia; in secondo luogo restituisce una panoramica sui soggetti e gli intrecci che esercitarono (e/o subirono) le pratiche di violenza.
Nella mappa è possibile 𝗳𝗶𝗹𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 attraverso le seguenti categorie:
– Chi esercita la violenza
– Chi subisce la violenza
– Tipologia di violenza
– Scansione cronologica
I dati presenti in questa sezione integrano il lavoro di ricerca confluito nel saggio di Domenico Vitale “𝘈 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘢 𝘴𝘪 𝘮𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰”. 𝘓𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘴𝘦, 1919-1923, pubblicato nel volume 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮 ’𝟮𝟮. 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲, a cura di Giulia Cioci e Domenico Vitale (Mup, 2022).