Diario attività 2025

24-28 febbraio, viaggio della memoria

Dal 24 al 28 febbraio si è svolto il nostro Viaggio della Memoria che ha coinvolto una novantina di studenti di Parma e provincia, facendo tappa a Berlino, al memoriale dell'ex campo di concentramento di Sachsenhausen e a Monaco di Baviera (memoriale della Rosa Bianca). 

7 febbraio, posa di pietre d'inciampo a sorbolo-mezzani

Il 7 febbraio sono state posate due nuove pietre d'inciampo a Sorbolo-Mezzani, dedicate agli internati militari Agostino Neviani e Achille Giubellini. Durante la cerimonia è intervenuto il sindaco Nicola Cesari e il diretto Isrec Marco Minardi.

5 febbraio, presentazione volume

Il 5 febbraio, presso la sala del nostro istituto, è stato presentato il volume "Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista", di Patrizia Gabrielli (Affinità Elettive, 2024). Hanno dialogato con l'autrice Mariachiara Conti e Giulia Cioci

4 febbraio, nuovo episodio podcast

E' online il sesto episodio del nostro podcast "Raccontare per la storia", dal titolo "Elsa la propagandista". L'episodio è a cura di Mariachiara Conti, lettura dei testi di Cristiana Decò, regia e montaggio di Amedeo Cavalca.

2 febbraio, pedalata alla scopera delle pietre d'inciampo

Domenica 2 febbraio, in collaborazione con Fiab Parma, è stata organizzato un percorso in bici alla scoperta delle storie delle nuove pietre d'inciampo posate in città. La visita è stata condotta da Marco Minardi.

1 febbraio, posa pietre di inciampo a montechiarugolo

Sabato 1 febbraio, in occasione della giornata della Memoria, è stata posata una nuova pietra d'inciampo a Montechiarugolo, dinanzi al municipio. La pietra è dedicata alla memora dell'Internato militare Aniceto Padovano. Per l'istituto, dopo i saluti istituzionali, è intervenuto Domenico Vitale.

29 gennaio, posa pietre di inciampo a borgotaro

In occasione della giornata della Memoria sono state posate a Borgotaro, dinanzi al municipio, due nuove pietre di inciampo, in memora di Umberto Pinazzi e Giovanni Delnevo (Internati militari). Per l'istituto è intervenuto Marco Minardi.

27 GENNAIO, POSA DI PIETRE DI INCIAMPO A PARMA

In occasione della giornata della Memoria, sono state posate cinque nuove pietre d'inciampo a Parma, alla presenza delle istituzioni, delle associazioni di reduci e della cittadinanza. Le pietre sono state posate alla memoria di Guido Buratti (partigiano, via Linati), Eros Tolomelli (lavoratore coatto, via Brozzi 4), Dario Pancaldi (lavoratore coatto, via Cagliari 36), Antonio Paterlini (lavoratore coatto, borgo delle Grazie 14), Renato Bosi (Internato militare, borgo Bernabei 34)

27 gennaio, storie di deportazione

Il 27 gennaio, in occasione della giornata della Memoria, presso la Camera del Lavoro di Parma, si è tenuto l'incontro dal titolo "Storie di deportazione. Donne e uomini di Parma nei lager del Reich". Durante l'evento, realizzato in collaborazione con Spi Cgil Parma, sono intervenuti: Valentina Anelli, Tullio Carnerini, Nadia Ferrari, Marco Minardi, Rocco Melegari, Domenico Vitale e Irene Rizzi.

26 gennaio, giornata della memoria a san secondo parmense

Il 26 gennaio, a San Secondo Parmense, si sono tenute le celebrazioni della giornata della Memoria, nel corso delle quali è intervenuta la nostra ricercatrice Chiara Nizzoli che ha raccontato la storia della famiglia Schiffeldrin, internata a San Secondo e da lì deportata ad Auschwitz.