Progetto realizzato in collaborazione con FIAB-Parma, Bicinsieme
Il progetto “Pedalare insieme verso la storia” ha l’obiettivo di realizzare percorsi di formazione finalizzati a preparare accompagnatori di gruppi che conducano in bicicletta alla scoperta di itinerari collegati ai luoghi della storia locale.
Obiettivi specifici:
Conoscenze e competenze:
Metodologia:
L’importanza di questo progetto, oltre alla funzione di studio e di conoscenza della storia recente, coniugato con la capacità di condurre un gruppo alla scoperta del territorio in bicicletta, risiede nelle modalità di attuazione: sono coinvolti, infatti, in un’attività corale alunni di diverse età ed esperti del territorio con lo scopo di favorire una nuova forma di studio e di ricerca. Infatti gli “insegnanti”, in questo caso, saranno i ragazzi delle superiori che, dopo apposito percorso formativo, presenteranno l’esito della loro ricerca ai compagni sia della secondaria di primo grado sia della secondaria di secondo grado. Si configura quindi come un progetto che tende ad attivare un processo di passaggio di conoscenze e di esperienze da parte di pari (peer education) valorizzando quindi, in modo diverso ma ugualmente significativo, tutti i soggetti coinvolti.
Modalità di svolgimento del progetto
PRIMA FASE:
Individuazione di 1 gruppo di circa 15/20 alunni/e (triennio superiore) provenienti, se possibile, da classi diverse. Suddivisione del gruppo in 4 sottogruppi. A ciascun sottogruppo viene assegnato un luogo di interesse storico. Ciascun sottogruppo segue:
- meccanica della bicicletta e piccole riparazioni: 4 ore
(per 2 gruppi tot. 8 ore)
- codice della strada e norme di sicurezza stradale: 4 ore
(per 2 gruppi tot. 8 ore)
- regole di conduzione dei gruppi con prove pratiche di
spostamento 4 ore (per 2 gruppi tot. 8 ore)
SECONDA FASE:
Organizzazione e conduzione, da parte degli alunni/e, di uscite didattiche sui luoghi di interesse storico che si riferiscono alla guerra e alla lotta di Liberazione rivolte ai compagni della propria scuola o di altre scuole, in collaborazione con gli esperti ISREC e FIAB. 4 ore di simulazione e 4 ore per l’evento (per 4 sottogruppi tot. 32 ore) Organizzazione e conduzione, da parte degli alunni/e, in collaborazione con gli esperti dell’ISREC e FIAB di una biciclettata pubblica rivolto alla cittadinanza. (8 ore per tutto il gruppo).
TERZA FASE:
comunicazione dell’esito del proprio progetto attraverso gli organi di informazione. (5 ore per tutto il gruppo)
Percorso di formazione: 39
Studio individuale: 6
Monte ore per percorso di alternanza: 45 ore a carico degli studenti
Monte ore per percorso di alternanza: 75 ore a carico di Fiab e ISREC
Auspicando che il progetto possa proseguire anche nei prossimi anni, l’obiettivo è quello di ricercare luoghi ed eventi diversi per ciascun anno, in modo da costruire effettivamente una sorta di mappa geografica che possa arrivare a coprire i luoghi più significativi che hanno segnato la storia del nostro territorio.