Anche se da casa, questo 25 aprile sarà comunque all'insegna delle Memoria e della Conoscenza
PROGRAMMA:
“25 aprile con Isrec Parma”; in compagnia di Michele Guerra (Assessore alla cultura del Comune di Parma; lo scrittore Valerio Varesi, il gruppo musicale “Emily Collettivo Musicale” e il gruppo di giovani artisti dell’associazione culturale “L'Abc”;
Pubblicazione clip “Sala Baganza in tempo di guerra: l'Ospedale militare”
Per questi e altri contenuti, visita la sezione "Storia digitale" del nostro sito
20 APRILE: VITE RESISTENTI - INES BEDESCHI
Il sesto episodio di Vite Resistenti racconta la storia di Ines Bedeschi, la partigiana "Bruna", Caduta per la Lotta di Liberazione. (Tutti gli episodio di "Vite Resistenti" sono disponibili cliccando qui)
"Ines Bedeschi era nel fiore della Vita
e tutta intera voleva viverla
invece la dette da partigiana
ad ogni cosa più cara rinunciò che
non fosse la lotta"
Renatà Viganò
Testi a cura di Maddalena Arrighini
Video a cura di Domenico Vitale
21 aprile: “Comando Militare Nord Emilia. Dizionario della Resistenza nell’Emilia occidentale”, in collaborazione con gli istituti storici della Resistenza di Piacenza e di Reggio Emilia e con il sostegno della Regione Emilia Romagna. Il dizionario è consultabile gratuitamente. Clicca sull'immagine in basso.
22 aprile:
"Il 25 aprile è Liberazione
Ma anche Lotta e Sacrificio"
All'interno del programma "25 aprile con isrec Parma" pubblichiamo la banca dati sui Caduti della Resistenza parmense, disponibile (insieme ad altre banche dati) nel portale "Parma '900" http://database.istitutostoricoparma.it/
Si tratta di un lavoro in divenire, al momento si può dire completata solo la prima fase: sono stati inseriti tutti i nominativi, per i quali sono presenti i dati essenziali (anagrafici, attività partigiana e fotografia laddove posseduta).
Nei prossimi mesi le "schede persona" verrano integrate con nuove e più approfondite informazioni (biografie, immagini, documenti).
In questo senso confidiamo che familiari, studiosi o semplici cittadini possano aiutarci segnalandoci errori e fornendoci immagini e documenti, allo scopo di rendere questa banca dati la più completa possibile: la Memoria è un esercizio collettivo.
23 aprile:
"Io muoio ma l'idea vivrà nel futuro, luminosa, grande, bella. Siamo alla fine di tutti i mali, questi ultimi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare più vittime che sia possibile. Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia che è così bella, che ha un sole così caldo, le mamme così buone, le ragazze così care.
La mia giovinezza è spezzata, ma sono sicuro che serviremo da esempio."
Così scriveva Giordano Cavestro nella sua ultima lettera, prima di essere fucilato a Bardi il 4 maggio 1944, caduto a 19 anni per la Lotta di Liberazione.
Nel nostro sito sono disponibili alcune lettere di condannati a morte della Resistenza parmense, conservate nel nostro archivio.
24 aprile:
DI AMEDEO CAVALCA E CARLO UGOLOTTI
FILM COMPLETO DISPONIBILE PER UN TEMPO LIMITATO!
25 aprile:
Durante la giornata saranno pubblicati tanti contenuti digitali: illustrazioni, musica, interventi, documenti e tanto altro.
Seguici anche su facebook e instagram
Testi a cura di Rocco Melegari
Video a cura di Domenico Vitale
FILM DISPONIBILE DALLE 18.00 DEL 30 APRILE ALLE 18.00 DEL 2 MAGGIO