Film e documentari realizzati in collaborazione con Isrec Parma
di Amedeo Cavalca
Documentario realizzato in occasione della mostra "IMI. L'altra Resistenza", allestita a Parma nella primavera del 2024.
di Martina Rossetti
La storia di Lodovico Freschi, il partigiano "Fritz", nato a Parma il 22 aprile 1911, fucilato dai fascisti il 15 aprile 1945.
Prodotto dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma
Con la partecipazione di Marco Minardi, Andrea Freschi, Emanuela Giuffredi e Patrizia Bertolani
di Martina Rossetti e Domenico Vitale
Prodotto da Isrec Parma
Protagonista è Giuseppe Isola (1881-1957), socialista e poi comunista, ardito del popolo, confinato politico e primo vicesindaco di Parma nel dopoguerra.
Una storia che inizia nei 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗿𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀, dove ebbero luogo gli scontri più violenti dell’agosto ’22, durante le 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 erte contro l’assedio fascista. L'opposizione al regime costò ad Isola 𝟭𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝘂𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: condizione che pesò anche sui suoi familiari, costretti all’indigenza. Sullo sfondo di queste vicende, il film racconta anche 𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 ’𝟮𝟬 con le sue osterie, la sua miseria e la solidarietà condivisa.
di Michela Benvegnù, Stefano Tedesco, Enrico Gotti e Carlo Ugolotti.
Prodotto dalla Cgil Parma, da una idea di Paolo Bertoletti, con la collaborazione di Isrec Parma.
Memorie di Libertà - con ogni mezzo necessario" offre un inedito sguardo sull'esperienza della Resistenza nel parmense attraverso i racconti diretti di chi ha vissuto in prima persona quegli eventi drammatici.
di Amedeo Cavalca e Carlo Ugolotti
Prodotto da "Amici della Biblioteca di San Leonardo"
25 Aprile 1945. L’esercito tedesco in rotta e ormai condannato alla sconfitta, passa attraverso tre piccoli paesi della campagna nei pressi di Parma (Pizzolese, Ravadese e Case Vecchie). Circondate dalle forze alleate e partigiane, le truppe naziste rastrellano e massacrano la popolazione locale in quello che viene oggi celebrato come il giorno che ha posto fine alle violenze. Il racconto di questa grottesca violenza è narrato da chi era bambino all’epoca in una serie di evocative interviste alternate a riprese dei luoghi e a materiale di repertorio dell’epoca.
di Stefano Tedesco
Prodotto da Spi Cgil Parma, con la collaborazione di Isrec Parma, Rete studenti medi Parma e Udu Parma,
Regia e Montaggio di Stefano Tedesco
"Storie Vive" affronta la tematica delle deportazioni nel territorio parmense attraverso un dialogo tra studenti e storici.