Torna "Stati di crisi", ciclo di incontri che propone una serie di approfondimenti su tematiche legate all'attualità e alla geopolitica. Al centro di questa edizione "Mondovisioni" vi sarà la proiezione di alcuni video-documentari selezionati dalla rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale 2024-2025". L'obbiettivo è raccontare con il cinema del reale e del cine-reportage le complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri. Il ciclo di incontri è realizzato in collaborazione con CineAgenzia, la rivista Internazionale, Università di Parma e Capas.
Ogni giornata avrà un doppio appuntamento: alle 18.00 incontro con un esperto sul tema/paese prescelto; alle 20.45 la proiezione del documentario, introdotta brevemente da un ricercatore dell'Università di Parma. Gli incontri si terranno presso la sala del nostro istituto (vicolo delle asse 5). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA:
Lunedì 15 settembre: Palestina
18.00 I Incontro "Palestina 1925/2025: quale pace possibile".
Relatrice: Sofia Bacchini (Università degli Studi di Napoli/Centro studi movimenti).
Modera: Domenico Vitale (Isrec Parma)
20.45 I proiezione di "I Shall not Hate" (Tal Barda, 2025).
Introduce: Sara Martin (Università di Parma)
Lunedì 22 settembre: Giappone
18.00 I Incontro "La normalizzazione delle molestie nel Giappone contemporaneo"
Relatrici: Anna Lunghezzani (Femminismi contemporanei) e Junko Terao (Internazionale)
Modera: Giulia Cioci (Isrec Parma)
20.45 I Proiezione di "Black Box Daries" (Shiori Ito, 2024)
Introduce: Sofia Panza (Università di Parma).
Lunedì 29 settembre: India
18.00 I Incontro "La questione sociale nell'India neoliberista"
Relatrice: Matilde Adduci (Università di Torino)
Modera: Marco Minardi (Isrec Parma)
20.45: Proiezione di "Farming the Revolution" (Akash Basumatri, Nishtha Jain , 2024)
Introduce: Lorenzo Tore (Università di Parma/Centro studi movimenti)
Lunedì 6 ottobre: Ungheria
20.45 I Proiezione di "Democracy Noir" (Connie Field, 2024)
Introduce: Paolo Villa (Università di Parma)
Martedì 14 ottobre: Russia
18.00 I Incontro "Fare giornalismo nella Federazione russa oggi"
Relatrice: Anna Zafesova (giornalista)
Moderano: Giulia De Florio, Maria Candida Ghidini (Università di Parma)
20.45 I Proiezione di "Of Caravans and Dogs" (Askold Kurov, 2024)
Introduce: Dorothea Burato (Università di Parma/Università di Venezia)
Lunedì 20 ottobre: Stati Uniti
18.00 I Incontro "Non siamo robot! Lavoro e sindacato in Amazon"
Relatore: Marco Veruggio (autore presso Associazione PuntoCritico)
Modera: Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma)
20.45: Proiezione di "Union" (Stephen Maing, Brett Story, 2024)
Introduce: Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma)