Gli anni 70 in italia: Calendario civile

ii edizione 2018-2019

Calendario civile: per una memoria democratica e una cittadinanza attiva e consapevole.

Contenuti e obiettivi del percorso:

Il progetto Calendario civile ha l’obiettivo di ricostruire alcuni eventi significativi della storia italiana degli anni Settanta attraverso l’individuazione di alcune date simboliche (Vittime del terrorismo, Strage di Piazza Fontana, Divorzio, Strage di Bologna) che hanno impresso nella collettività nazionale un segno forte, destinato a prolungarsi nella nostra contemporaneità in due modi, sia come persistenza degli effetti, sia come indelebile ricordo. L’obiettivo è quello non solo di ricostruire le date individuate, ma anche di connetterle ad un più ampio contesto temporale e geografico, in modo che la ricostruzione storica sia un aiuto per la comprensione del nostro presente e uno stimolo alla costruzione di una cittadinanza consapevole e attiva. Le date e i temi da approfondire verranno individuati insieme, ricercatori dell’Istituto e insegnanti. L’anno scolastico scorso gli studenti hanno lavoratori su due date, il 9 maggio, Vittime del terrorismo, e il 2 agosto, Strage della stazione di Bologna; altre date su cui poter lavorare quest’anno potrebbero essere: il 12 maggio, Introduzione del divorzio, e il 12 dicembre, La strage di Piazza Fontana. L’obiettivo rimane quello di affrontare ogni anno date ed eventi diversi, in modo da costruire effettivamente una sorta di calendario civile che possa arrivare a coprire le date più emblematiche della nostra storia recente. Il progetto si articola in diverse fasi e per questo motivo si rivolge a diversi soggetti:

  • agli studenti del quarto anno delle scuole superiori, i quali, all’interno di un percorso di alternanza scuola lavoro, saranno i diretti protagonisti del progetto stesso;
  • agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, ai quali verrà proposto l’esito della ricerca svolta;
  • alla città, per la quale verranno individuate forme di restituzione pubblica, anche con il coinvolgimento degli organi di informazione cittadina.

L’importanza di questo progetto, oltre alla sua funzione di studio e di conoscenza della storia recente, risiede nelle sue modalità di attuazione: sono coinvolti, infatti, in un’attività corale, alunni di diverse età ed esperti del territorio con lo scopo di favorire una nuova forma di studio e di ricerca. Infatti gli “insegnanti”, in questo caso, saranno i ragazzi delle quarte superiori che, dopo apposito percorso formativo, presenteranno l’esito della loro ricerca ai compagni sia della secondaria di primo grado sia della secondaria di secondo grado. Si configura quindi come un progetto che tende ad attivare un processo di passaggio di conoscenze e di esperienze tra pari (education peer to peer) valorizzando quindi, in modo diverso ma ugualmente significativo, tutti i soggetti coinvolti.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • promuovere la conoscenza e l’approfondimento di temi legati alla storia del Novecento;
  • costruire un’attenzione e una sensibilità diffusa nei confronti di queste tematiche;
  • individuare nuove modalità di studio;
  • favorire in alunni e studenti l’espressione di potenzialità individuali;
  • incentivare lo studio di temi legati anche al territorio.

Modalità di svolgimento del progetto

PRIMA FASE:

Individuazione di quattro gruppi di circa 10/15 alunni/e (quarta superiore) provenienti, se possibile, da scuole diverse. A ciascun gruppo viene assegnata una data. Dopo la costituzione dei gruppi, ciascun gruppo segue un corso di formazione organizzato e gestito dall’ISREC Parma. Per il corso di formazione si prevede un monte ore di circa 16 ore.

Il corso si svolgerà in orario pomeridiano.

SECONDA FASE:

Elaborazione da parte degli alunni/e in collaborazione con gli esperti dell’ISREC di un evento pubblico rivolto alla cittadinanza.

TERZA FASE:

Incontri con le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e con le classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Monte ore per percorso di alternanza: 45 ore

Percorso di formazione: 16

Studio individuale: 9

Elaborazione di un esito pubblico e realizzazione di tale esito: 12 ore ore

Restituzione nelle classi: 8 ore

È prevista la stipula di una convenzione tra Istituto e scuola ed eventuale contributo per collaborazioni con esperti esterni.

Per informazioni: direzione@istitutostoricoparma.it

Per una panoramica su quanto fatto nella I edizione si rimanda ai link di sotto